Può capitare che l’intuizione musicale che alcune persone possiedono prenda la forma di una qualche breve idea (dalla grande potenzialità artistica), ma sarà solo attraverso un approfondimento delle tecniche compositive che si potrà arrivare a sviluppare idee musicali di un certo spessore e di più largo respiro.
Detta intuizione (scintilla fondamentale) non dovrà mai essere sostituita dalla tecnica, ma sarà la tecnica che aiuterà coloro che vorranno creare delle composizioni originali, ad arricchire e rinforzare le basi di un discorso musicale proprio.
Per quanto riguarda un arrangiamento, anch’esso è in qualche modo una “ricreazione” e dunque è necessario che chi lo concepisca abbia lo stesso bagaglio formativo del compositore.
Lo sviluppo di questo corso poggia su tre pilastri fondamentali:
– Lo studio di discipline tecniche quali armonia e contrappunto.
– L’analisi di composizioni altrui.
– La pratica guidata della composizione.
Per potersi iscrivere al corso di Composizione e arrangiamento è necessaria una formazione teorica di base il cui livello verrà comprovato tramite un colloquio con l’insegnante. Se il livello fosse insufficiente, si cercherà con l’insegnante la soluzione migliore per acquisire gli elementi teorici richiesti, in un corso propedeutico mirato.